Discussione:
VirtualBox e seriali USB
(troppo vecchio per rispondere)
SB
2010-12-09 08:37:56 UTC
Permalink
Salve, ho un problema con Virtualbox e le seriali emulate USB.

Su un portatile con Windows Xp ho installato Vbox per emulare una linux slax.
Tutto bene savo per il fatto che il programma QT che devo fari girare sulla slax
utilizza una porta seriale da convertitore USB che non riesco a capire come
viene gestita dalla vm.

Su Xp il convertitore viene gestito correttamente come COM1, ho abilitato le
seriali in Vbox come COM1, poi su Xp è comparso il form nuova periferica che si
è regolarmente installata come virtualbox usb.

Però poi da slax con PuTTY non riesco ad aprire la seriale /dev/ttyS0, quindi
vuol dire che la porta non c'è e ho sbagliato qualcosa.

Qualche suggerimanto?


--
ciao
Stefano
Daniele Pinna
2010-12-20 23:45:26 UTC
Permalink
Post by SB
Salve, ho un problema con Virtualbox e le seriali emulate USB.
Su un portatile con Windows Xp ho installato Vbox per emulare una linux slax.
Tutto bene savo per il fatto che il programma QT che devo fari girare sulla slax
utilizza una porta seriale da convertitore USB che non riesco a capire come
viene gestita dalla vm.
Su Xp il convertitore viene gestito correttamente come COM1, ho abilitato le
seriali in Vbox come COM1, poi su Xp è comparso il form nuova periferica che si
è regolarmente installata come virtualbox usb.
Però poi da slax con PuTTY non riesco ad aprire la seriale /dev/ttyS0, quindi
vuol dire che la porta non c'è e ho sbagliato qualcosa.
Se linux riesce a vedere e gestire il convertitore USB->Seriale, devi
cercare di capire qual'è il suo indirizzo... potrebbe non essere
/dev/ttyS0 ma ad esempio /dev/ttyS1 o /dev/ttyS2.


Un metodo veloce potrebbe essere questo:
da un terminale digita:

lshal |grep tty

ti farà vedere l'elenco di tutte le periferiche che contengono la
scritta tty
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
Now Powered by Linux KUbuntu 10.10 "Maverick Meerkat"
THe_ZiPMaN
2010-12-21 00:00:55 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna
Se linux riesce a vedere e gestire il convertitore USB->Seriale, devi
cercare di capire qual'è il suo indirizzo... potrebbe non essere
/dev/ttyS0 ma ad esempio /dev/ttyS1 o /dev/ttyS2.
In genere è /dev/ttyUSB0
--
Flavio Visentin

Ubuntu in Zulu significa "Non so usare Debian". (cit. CtRiX)
SB
2010-12-21 09:06:35 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Post by Daniele Pinna
Se linux riesce a vedere e gestire il convertitore USB->Seriale, devi
cercare di capire qual'è il suo indirizzo... potrebbe non essere
/dev/ttyS0 ma ad esempio /dev/ttyS1 o /dev/ttyS2.
In genere è /dev/ttyUSB0
Si, ho già risolto così, non è necessario abilitare le seriali da Vbox e il
convertitore viene visto tra le periferiche USB.

Inoltre nel sw di QT bisogna mettere una condizione per fargli accedere a
\ttyUSB0 anzichè a \ttyS0 come nella seriale fisica, mentre in Win vedrebbe
sempre COM1 in tutti e due i casi.



--
ciao
Stefano

Continua a leggere su narkive:
Loading...